7 consigli pratici per rafforzare le tue relazioni

Le relazioni umane sono una parte fondamentale del nostro benessere psicologico, tanto quanto il sonno o l’alimentazione. Ecco perché negli ultimi anni il tema ha ricevuto crescente attenzione anche da fonti autorevoli come la sezione “Well” del New York Times, che si è rivolta ai principali esperti nel campo della psicologia e della terapia relazionale.

Dai consigli più strutturati a quelli più semplici da applicare, emerge un messaggio chiaro: rafforzare le relazioni è possibile, con le giuste strategie.

In questo articolo trovi 7 consigli pratici per rafforzare le tue relazioni, proposti da terapeuti e ricercatori per migliorare i legami sentimentali, familiari o amicali.

Psicologo Psicoterapeuta Treviso e Online - Simona Carniato

1. “Rinvasa” le tue amicizie

Stai cercando di rafforzare i tuoi legami, favorendo la vicinanza e connessione emotiva? Prova a rinfrescare il legame cambiando il contesto in cui vi frequentate.

L’idea del “rinvaso” (come lo definisce la psicologa Marisa G. Franco) consiste nel proporre attività nuove a persone che già fanno parte della tua vita. Ad esempio:
proponi all’amico con cui fai spesso aperitivo di fare una passeggiata.

 

La novità ravviva il tuo legame: un semplice cambio di scenario può riattivare la connessione emotiva e far emergere lati diversi dell’altro.

2. Fai attenzione alle “bandiere gialle”

Quando conosci qualcuno, sei forse attento alle classiche “bandiere rosse” (segnali d’allarme evidenti), ma esistono anche segnali più sottili e più difficili da identificare, comportamenti o atteggiamenti che indicano che dovresti procedere con cautela,  chiamati “bandiere gialle”.

Ad esempio:

  • Il tuo partner parla male di tutti gli ex?
  • I tuoi amici nutrono dubbi sulla relazione?

 

Non sono campanelli d’allarme definitivi, ma indizi che meritano attenzione e riflessione.

3. Usa le dichiarazioni in prima persona

Una delle strategie relazionali più efficaci è quella di usare frasi in prima persona per comunicare emozioni e bisogni.

La formula di base è: “Sento X quando succede Y”, seguita dall’espressione di un bisogno.

Ad esempio:
✘ “Guardi sempre il telefono durante la cena!”
✔ “Mi sento solo quando guardi il telefono a tavola, e ho bisogno della tua attenzione.”

 

Questo stile comunicativo assertivo riduce le accuse reciproche tra i partner e favorisce un dialogo costruttivo.

4. Elimina le frasi che banalizzano il dolore

Viviamo in una società che ha paura del dolore, e spesso è difficile trovare le parole giuste per aiutare qualcuno che soffre.

Frasi come “tutto accade per una ragione” possono suonare insensibili. Quando qualcuno soffre, non ha bisogno di spiegazioni, ma di presenza. Sii empatico e autentico, anche solo dicendo: “Mi dispiace molto per quello che stai vivendo” o ricordando un momento positivo condiviso.

5. Fai un “rendiconto relazionale”

Nessuna relazione può soddisfare tutti i bisogni.

A tal proposito, il terapista familiare Terrence Real suggerisce di effettuare un controllo chiamato rendiconto relazionale. È utile chiedersi:

“Questa relazione mi dà abbastanza per accettare ciò che manca?”

 

Accettare i limiti dell’altro è un passaggio fondamentale nelle relazioni durature, e riflettere su questo può evitare frustrazioni future.

6. Evita il confronto sulla sfera intima

Non esiste un modello “giusto” di vita sessuale.

Confrontarsi con gli altri o con idee idealizzate può minare la propria serenità. Chiediti invece:

  • Mi piace la mia intimità?
  • Mi sento libero e appagato?


La soddisfazione sessuale è soggettiva e legata alla connessione, non alla frequenza o alla “prestazione”.

7. Organizza incontri per il piacere di farlo

Non tenere il conto di chi fa il primo passo. Prendi l’iniziativa quando ne senti il bisogno, semplicemente perché desideri stare con gli altri, perché è ciò che ti fa stare bene e ti appaga, non aspettandoti un loro invito in cambio. Secondo la terapeuta americana Ruth Westheimer, la solitudine si combatte creando connessioni autentiche, anche quando l’invito parte sempre da te.

Conclusione

Applicare alcune semplici ma efficaci strategie per migliorare la qualità dei nostri rapporti umani fa una grande differenza nel nostro benessere quotidiano: che si tratti di amicizie, famiglia o vita di coppia, avere legami sani è alla base della salute emotiva.

Prova a mettere in pratica questi 7 consigli pratici per rafforzare le tue relazioni:

  1. “Rinvasa” le tue amicizie
  2. Fai attenzione alle “bandiere gialle”
  3. Usa le dichiarazioni in prima persona
  4. Elimina le frasi che banalizzano il dolore
  5. Fai un “rendiconto relazionale”
  6. Evita il confronto sulla sfera intima
  7. Organizza incontri per il piacere di farlo

 

Comunicazione, consapevolezza e autenticità sono le chiavi per costruire relazioni più solide, sane e soddisfacenti.

Sitografia:

The New York Times

 

Scritto da Dott.ssa Francesca Minucci e Dott.ssa Simona Carniato.
Revisionato da Dott.ssa Simona Carniato.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail