Simona Carniato
Psicologo psicoterapeuta a Treviso e psicoterapia on-line
Simona Carniato
Psicologo psicoterapeuta a Treviso e psicoterapia on-line
Simona Carniato
Psicologo psicoterapeuta a Treviso
Psicologo e psicoterapeuta a Treviso
Psicoterapia on-line
Psicologo e psicoterapeuta a Treviso
Psicoterapia on-line
Da vent’anni mi dedico alla Psicologia in quanto studio scientifico delle persone, della mente e del comportamento e alla capacità di applicare queste conoscenze nei diversi ambiti dell’agire umano.
Questo mi ha portato ad esplorare diverse realtà della società umana con gli stessi strumenti scientifici: le Scienze cognitive e le Scienze del comportamento.
L’approccio cognitivo-comportamentale e’ proprio questo, e mi ha guidato, oltre che nel vasto e creativo ambito della Psicoterapia dei disturbi psicologici (ansia, stress, Ossessioni, fobie e depressione), anche nell’ambito della Comunicazione del cambiamento (Behavioural Change Communication) e del Nudging, anche in contesti particolari d’emergenza. Lo stesso approccio pragmatico è alla base degli studi svolti in ambito lavorativo, riguardo la User Experience e l’impatto psicologico dell’Arte.
Ho ottenuto il titolo di Chartered Psychologist della British Psychological Society, titolo di eccellenza negli studi e nella pratica della Psicologia nel Regno Unito, dove ho appreso il pragmatismo e l’attenzione ai risultati efficienti della Psicoterapia scientifica, cioè evidence-based.
Sono specializzata nella psicoterapia scientifica dei Disturbi Psicologici comuni (Ansia, Stress, Ossessioni, fobie e Depressione) per favorire l’acquisizione delle competenze utili alla riduzione di ansia e depressione, e al miglioramento dell’umore e delle capacità per fronteggiare lo stress.
Oltre il servizio di Psicoterapia in studio a Treviso, offro da 10 anni il servizio di supporto psicologico tramite web, Psicologia online, indirizzato specialmente agli Italiani all’estero, per motivi di lavoro e/o studio accademico.
I miei progetti
Psicoterapia scientifica
Adoro le idee che funzionano e il metodo scientifico per testarle.
La cura dei disturbi psicologici attraverso la psicoterapia scientifica, cioè le terapie e protocolli basati sulle evidenze scientifiche (evidence-based), è il modello operativo della mia pratica clinica. Questo approccio mi permette di guardare con curiosità e contribuire a ciò che dimostra essere funzionale ed efficace.
Il focus del mio lavoro sono le persone nella loro Storia e lo sviluppo del Benessere Psico-sociale. Grazie alla psicoterapia scientifica, aiuto i miei pazienti ad affrontare il problema da risolvere con il trattamento più indicato per stare meglio, con sé e con gli altri.
Per una efficace psicoterapia è importante instaurare una buona relazione terapeutica, di rispetto e fiducia, e l’alleanza terapeutica, per poter lavorare insieme con gli strumenti della psicoterapia scientifica
La psicoterapia che propongo è specifica per il tipo di disturbo ed è raccomandata dalle linee guida internazionali (ad es: NICE – National Institute for Health and Care Exellence e APA – American Psychological Association) appunto perché la sua efficacia è dimostrata dalla ricerca scientifica.
La psicoterapia che propongo, considera il modello bio-psico-sociale del Prof. Albert Bandura, che ho avuto l’immenso onore di conoscere durante una visita alla Stanford University a Palo Alto, e promuove il cambiamento desiderato grazie al costante rafforzamento dell’Autoefficacia personale.
La pratica delle strategie di modificazione del comportamento e delle abitudini, anche cognitive, ha fatto sì che il mio curriculum recentemente si focalizzasse ai meccanismi d’azione che creano cambiamenti, individuali e sociali, e ha portato un livello di expertise per cui nel 2015-2016 ho partecipato come esperto allo studio della Prof.ssa Susan Michie (University College of London) riguardo le Teorie e Tecniche di cambiamento del comportamento: “Behaviour Change Techniques and Theory: Linking behaviour change techniques to theory: developing and testing a methodology”.
Mi interesso quindi alle applicazioni della Scienza del Comportamento e delle Scienze Cognitive applicate alle decisioni di vita funzionali: promuovendo le “spinte gentili” (Nudging) e lo studio dei meccanismi d’azione del cambiamento.
Tele-psicologia
Lo stesso approccio della Psicoterapia scientifica in studio, lo propongo nei servizi di tele-psicologia.
Formata nei progetti innovativi di Telemedicina dell’Azienda sanitaria di Treviso, promuovo da 10 anni il supporto psicologico tramite internet, conosciuta meglio come “psicologia online” o “tele-psicologia”, dichiarato strumento utile dagli enti istituzionali, dopo l’emergenza sanitaria Cpronavirus/CoviD-19 del 2020.
La tele-psicologia propone vari servizi utili ed efficaci: servizi di supporto psico-sociale (Coaching, psico-educazione e strumenti di auto-aiuto), servizi di internet-CBT: interventi cognitivo-comportamentali strutturati, tramite web e evidence-based (internet-CBT), ed i servizi di triage e consulenza psicologica in situazioni d’emergenza (es. Modello RAPID e Stress management della Johns Hopkins University).
Ho collaborato a Mastermind, primo progetto europeo di Telepsichiatria in Italia nel 2015-2017, per diffondere i servizi di supporto psicologico via computer (computerized-CBT) con il fine di ampliare l’assistenza psicologica alla popolazione tramite internet.
I servizi di internet -CBT sono attivi nei sistemi sanitari di molti Paesi: Regno Unito, Olanda, Germania, Danimarca,Australia…
Continuo a promuovere la diffusione dei migliori interventi basati sull'evidenza di tele-medicina rivolti alla Salute mentale e comportamentale con l’iscrizione a The European Society for Research on Internet Interventions.
Psicologia nella Cooperazione Internazionale e in Emergenza
Neuroscienze e Psicologia
Dal 2013 sono appassionata alle applicazioni delle Neuroscienze per promuovere il benessere psicologico, inizialmente grazie al neurofeedback utilizzato per migliorare concentrazione, calma mentale e, in seguito nelle applicazioni per ricerche di Marketing (cosidetto Neuromarketing) e di Estetica (cosidetta Neuroestetica).
Ricordo con piacere le collaborazioni presso la Birkbeck University of London per gli studi sulla Mindfulness, e in Italia con TSW, per cui ho promosso l’approfondimento dell’economia comportamentale con metodologie integrate nel settore della Human Experience e della fruizione estetica.
Arte e Psicologia
La mia passione verso l’Arte contemporanea e la possibilità di indagare l’esperienza di fruizione artistica con il metodo scientifico, mi ha portato all’approfondimento della Psicologia dell’Arte, con la realizzazione di studi di Estetica Cognitiva e Fruizione dell'Arte.
Nel 2016 il primo studio pilota di Neuroestetica cognitiva per TSW a Palazzo Reale di Milano, in occasione della mostra “2050: Breve storia del futuro” ispirata al libro straordinario di Jacques Attali. Nel 2017 la ricerca di Estetica sulla Pervasività dell'arte alla Biennale di Venezia del 2017, presentata al MIT di Boston e alla Brown University e pubblicata nel libro della Dottoressa Carniato “La Pervasività dell'Arte: Come e Quanto l'Arte ci influenza?" (2019).
Ad oggi continuo l’interessante collaborazione con artisti per sviluppare una sinergia creativa tra Psicologia e Arte.
Da vent’anni mi dedico alla Psicologia in quanto studio scientifico delle persone, della mente e del comportamento e alla capacità di applicare queste conoscenze nei diversi ambiti dell’agire umano.
Questo mi ha portato ad esplorare diverse realtà della società umana con gli stessi strumenti scientifici: le Scienze cognitive e le Scienze del comportamento.
L’approccio cognitivo-comportamentale e’ proprio questo, e mi ha guidato, oltre che nel vasto e creativo ambito della Psicoterapia dei disturbi psicologici (ansia, stress, Ossessioni, fobie e depressione), anche nell’ambito della Comunicazione del cambiamento (Behavioural Change Communication) e del Nudging, anche in contesti particolari d’emergenza. Lo stesso approccio pragmatico è alla base degli studi svolti in ambito lavorativo, riguardo la User Experience e l’impatto psicologico dell’Arte.
Ho ottenuto il titolo di Chartered Psychologist della British Psychological Society, titolo di eccellenza negli studi e nella pratica della Psicologia nel Regno Unito, dove ho appreso il pragmatismo e l’attenzione ai risultati efficienti della Psicoterapia scientifica, cioè evidence-based.
Sono specializzata nella psicoterapia scientifica dei Disturbi Psicologici comuni (Ansia, Stress, Ossessioni, fobie e Depressione) per favorire l’acquisizione delle competenze utili alla riduzione di ansia e depressione, e al miglioramento dell’umore e delle capacità per fronteggiare lo stress.
Oltre il servizio di Psicoterapia in studio a Treviso, offro da 10 anni il servizio di supporto psicologico tramite web, Psicologia online, indirizzato specialmente agli Italiani all’estero, per motivi di lavoro e/o studio accademico.
I miei progetti
Psicoterapia scientifica
Adoro le idee che funzionano e il metodo scientifico per testarle.
La cura dei disturbi psicologici attraverso la psicoterapia scientifica, cioè le terapie e protocolli basati sulle evidenze scientifiche (evidence-based), è il modello operativo della mia pratica clinica. Questo approccio mi permette di guardare con curiosità e contribuire a ciò che dimostra essere funzionale ed efficace.
Il focus del mio lavoro sono le persone nella loro Storia e lo sviluppo del Benessere Psico-sociale. Grazie alla psicoterapia scientifica, aiuto i miei pazienti ad affrontare il problema da risolvere con il trattamento più indicato per stare meglio, con sé e con gli altri.
Per una efficace psicoterapia è importante instaurare una buona relazione terapeutica, di rispetto e fiducia, e l’alleanza terapeutica, per poter lavorare insieme con gli strumenti della psicoterapia scientifica
La psicoterapia che propongo è specifica per il tipo di disturbo ed è raccomandata dalle linee guida internazionali (ad es: NICE – National Institute for Health and Care Exellence e APA – American Psychological Association) appunto perché la sua efficacia è dimostrata dalla ricerca scientifica.
La psicoterapia che propongo, considera il modello bio-psico-sociale del Prof. Albert Bandura, che ho avuto l’immenso onore di conoscere durante una visita alla Stanford University a Palo Alto, e promuove il cambiamento desiderato grazie al costante rafforzamento dell’Autoefficacia personale.
La pratica delle strategie di modificazione del comportamento e delle abitudini, anche cognitive, ha fatto sì che il mio curriculum recentemente si focalizzasse ai meccanismi d’azione che creano cambiamenti, individuali e sociali, e ha portato un livello di expertise per cui nel 2015-2016 ho partecipato come esperto allo studio della Prof.ssa Susan Michie (University College of London) riguardo le Teorie e Tecniche di cambiamento del comportamento: “Behaviour Change Techniques and Theory: Linking behaviour change techniques to theory: developing and testing a methodology”.
Mi interesso quindi alle applicazioni della Scienza del Comportamento e delle Scienze Cognitive applicate alle decisioni di vita funzionali: promuovendo le “spinte gentili” (Nudging) e lo studio dei meccanismi d’azione del cambiamento.
Tele-psicologia
Lo stesso approccio della Psicoterapia scientifica in studio, lo propongo nei servizi di tele-psicologia.
Formata nei progetti innovativi di Telemedicina dell’Azienda sanitaria di Treviso, promuovo da 10 anni il supporto psicologico tramite internet, conosciuta meglio come “psicologia online” o “tele-psicologia”, dichiarato strumento utile dagli enti istituzionali, dopo l’emergenza sanitaria Cpronavirus/CoviD-19 del 2020.
La tele-psicologia propone vari servizi utili ed efficaci: servizi di supporto psico-sociale (Coaching, psico-educazione e strumenti di auto-aiuto), servizi di internet-CBT: interventi cognitivo-comportamentali strutturati, tramite web e evidence-based (internet-CBT), ed i servizi di triage e consulenza psicologica in situazioni d’emergenza (es. Modello RAPID e Stress management della Johns Hopkins University).
Ho collaborato a Mastermind, primo progetto europeo di Telepsichiatria in Italia nel 2015-2017, per diffondere i servizi di supporto psicologico via computer (computerized-CBT) con il fine di ampliare l’assistenza psicologica alla popolazione tramite internet.
I servizi di internet -CBT sono attivi nei sistemi sanitari di molti Paesi: Regno Unito, Olanda, Germania, Danimarca,Australia…
Continuo a promuovere la diffusione dei migliori interventi basati sull'evidenza di tele-medicina rivolti alla Salute mentale e comportamentale con l’iscrizione a The European Society for Research on Internet Interventions.
Psicologia nella Cooperazione Internazionale e in Emergenza
Neuroscienze e Psicologia
Dal 2013 sono appassionata alle applicazioni delle Neuroscienze per promuovere il benessere psicologico, inizialmente grazie al neurofeedback utilizzato per migliorare concentrazione, calma mentale e, in seguito nelle applicazioni per ricerche di Marketing (cosidetto Neuromarketing) e di Estetica (cosidetta Neuroestetica).
Ricordo con piacere le collaborazioni presso la Birkbeck University of London per gli studi sulla Mindfulness, e in Italia con TSW, per cui ho promosso l’approfondimento dell’economia comportamentale con metodologie integrate nel settore della Human Experience e della fruizione estetica.
Arte e Psicologia
La mia passione verso l’Arte contemporanea e la possibilità di indagare l’esperienza di fruizione artistica con il metodo scientifico, mi ha portato all’approfondimento della Psicologia dell’Arte, con la realizzazione di studi di Estetica Cognitiva e Fruizione dell'Arte.
Nel 2016 il primo studio pilota di Neuroestetica cognitiva per TSW a Palazzo Reale di Milano, in occasione della mostra “2050: Breve storia del futuro” ispirata al libro straordinario di Jacques Attali. Nel 2017 la ricerca di Estetica sulla Pervasività dell'arte alla Biennale di Venezia del 2017, presentata al MIT di Boston e alla Brown University e pubblicata nel libro della Dottoressa Carniato “La Pervasività dell'Arte: Come e Quanto l'Arte ci influenza?" (2019).
Ad oggi continuo l’interessante collaborazione con artisti per sviluppare una sinergia creativa tra Psicologia e Arte.
Ringraziamenti
Grazie a:
Ringraziamenti
Grazie a: