Terapia di coppia: caratteristiche e benefici
La terapia di coppia è un percorso psicologico professionale che aiuta i partner a migliorare la comunicazione, gestire i conflitti e rafforzare la relazione. Conosciuta anche come consulenza matrimoniale, non è riservata esclusivamente a coppie sposate: può rivelarsi utile per ogni tipo di relazione affettiva, indipendentemente da genere, orientamento sessuale o status civile.
Approfondiamo in questo articolo alcuni aspetti fondamentali della terapia di coppia: caratteristiche e benefici, quando iniziarla, a chi è rivolta e come scegliere il terapeuta giusto.

Chi può trarre beneficio dalla terapia di coppia?
La terapia di coppia è indicata per:
- Coppie etero e LGBTQ+
- Fidanzati, conviventi o coniugi
- Partner in crisi, separazione o divorzio
- Genitori separati o co-genitori
- Coppie interreligiose o con ampia differenza di età
In sostanza, può essere utile per chiunque desideri lavorare sul rapporto di coppia, a prescindere dallo stadio o dalla forma della relazione.
Perché intraprendere un percorso di terapia di coppia?
Non è necessario trovarsi in una crisi profonda per chiedere aiuto. La terapia di coppia, infatti, può avere anche una funzione preventiva, aiutando le persone a sviluppare strumenti comunicativi e relazionali prima che le difficoltà diventino croniche.
Situazioni comuni in cui è utile sono:
- Cambiamenti importanti (convivenza, nascita di un figlio, etc.)
- Transizioni personali o lavorative
- Distanza emotiva o calo dell’intimità
- Problemi di comunicazione o conflitti frequenti
- Stress legato a salute, dipendenze o finanze
- Difficoltà nella genitorialità, fertilità o relazioni familiari
- Elaborazione di un lutto
Quando è il momento giusto per iniziare?
Il momento migliore per iniziare la terapia di coppia è quando entrambi i partner sentono il bisogno di migliorare la relazione. Non esiste una “fase giusta”: il supporto psicologico può essere utile prima, durante o dopo una crisi, o anche in un momento sereno, per rafforzare il legame.
È però fondamentale che entrambi i partner siano motivati. La terapia non può funzionare se viene vissuta come un’imposizione.
Differenze tra terapia di coppia e terapia individuale
A differenza della terapia individuale, in cui il focus è sul singolo, la terapia di coppia si concentra sulla relazione. I problemi individuali (come ansia, depressione o PTSD) vengono analizzati solo per capire come influenzano la dinamica di coppia.
In alcuni casi, può essere consigliata una combinazione di terapia individuale e di coppia per ottenere risultati più completi.
Approcci terapeutici alla terapia di coppia
Tra gli approcci più utilizzati nella terapia di coppia troviamo:
- CBT (Cognitivo-Comportamentale): aiuta a riconoscere e modificare pensieri e comportamenti disfunzionali nella relazione.
- EFT (Emotionally Focused Therapy): migliora la connessione emotiva tra i partner.
- Metodo Gottman: promuove comunicazione e gestione dei conflitti.
- Terapia Imago: lavora sui modelli relazionali appresi nell’infanzia.
- RLT (Relational Life Therapy): incoraggia autenticità e responsabilità nella relazione.
Ogni terapeuta può integrare diverse tecniche, a seconda della formazione e delle esigenze della coppia.
Come scegliere il terapeuta di coppia giusto?
Scegliere il professionista adatto è un passo cruciale.
Ecco 3 aspetti da considerare:
- Primo incontro:
Durante la prima seduta, il terapeuta raccoglie informazioni sulla coppia e definisce gli obiettivi. È importante essere sinceri su cosa si desidera ottenere: affrontare una crisi, migliorare la comunicazione, recuperare la fiducia, ecc. - Affinità e fiducia:
È essenziale sentirsi a proprio agio e percepire ascolto e comprensione. La relazione terapeutica è alla base del successo del percorso. - Titoli e specializzazioni:
In Italia, un terapeuta di coppia qualificato deve possedere una laurea magistrale in psicologia, essere abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo professionale e aver completato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia.
Per chi cerca uno psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, è utile verificare la formazione specifica in CBT.
Conclusione: un investimento nella relazione
La terapia di coppia è un potente strumento per migliorare la qualità della relazione, affrontare conflitti in modo costruttivo e rafforzare l’intimità emotiva. Che tu stia affrontando un momento difficile o semplicemente voglia prevenire problemi futuri, prendersi cura della relazione è un segno di maturità e consapevolezza.
Ogni passo verso una comunicazione aperta e rispettosa è un passo verso una relazione più sana e soddisfacente.
Pronti per iniziare?
Se desiderate migliorare la comunicazione, gestire un conflitto o rafforzare l’intimità, prenotate una seduta personalizzata di terapia di coppia, disponibile sia in studio a Treviso che online.
Sitografia:
Scritto da Dott.ssa Francesca Minucci e Dott.ssa Simona Carniato.
Revisionato da Dott.ssa Simona Carniato.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di Benessere