Cambiare il modo di pensare all’insonnia con la Mindfulness

Oltre i consigli comportamentali per vincere l’insonnia, è importante sottolineare che per vincere l’insonnia dobbiamo sfatare alcuni miti. In questo articolo trovi alcune riflessioni utili per cambiare il modo di pensare l’insonnia.

 

I miti da sfatare sull’insonnia

Spesso abbiamo pensieri disfunzionali, come:

  • “Se non mi addormento prima dell’1, domani sarà una giornata disastrosa”
  • “Se non comincio a dormire presto, la mia salute peggiorerà drasticamente… perderò il mio lavoro, perderò il controllo…”
  • “Domani notte devo assolutamente recuperare le ore che non ho dormito stanotte”

 

Nella nostra società si pensa che sia assolutamente necessario dormire 8 ore a notte ogni giorno, oppure si avranno conseguenze sulla salute o sul funzionamento giornaliero.

In realtà gli esseri umani sono molto più flessibili di così. L’insonnia non riguarda solo la quantità di ore di sonno dormite; oltre le ore di sonno ed eventuali risvegli, è utile misurare la percezione che si ha del proprio sonno.

 

Inoltre, se hai un periodo di vita stressante, caratterizzato da cambiamenti difficili da gestire e affrontare, è molto probabile che tu dorma peggio: in queste situazioni arrivano spesso alla mente pensieri intrusivi automatici, difficili da fermare per riuscire ad addormentarsi.

Trovare un modo per gestire in maniera efficace pensieri o emozioni angoscianti è molto utile per chi soffre d’insonnia. Alcuni strumenti particolarmente efficaci per affrontare questi pensieri ed emozioni invasive e spiacevoli, sono quelli della Mindfulness per l’insonnia e dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

 

 

Ecco un semplice esercizio di Mindfulness

 

Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano.
Elsa Morante

 

In questo esercizio bisogna semplicemente “notare” ciò che passa per la mente, senza giudicarlo.

Permetti a qualsiasi pensiero ed emozione di manifestarsi, di essere nella tua mente, con accettazione e senza giudizio: non devi rifletterci, non devi reagire ad esso, non devi giudicarlo. Lascia seplicemente che ci sia e osservalo arrivare e passare attraverso la tua mente.

 

Qualcosa di così semplice può essere di grande aiuto: come immaginare di essere un cielo e i tuoi pensieri sono nuvole che possono attraversarlo, mentre rimani lì, fermo e calmo, in grado di contenere qualunque cosa sia di passaggio.

 

Buonanotte!

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail