Organizzare la Terapia Psicologica
Organizzare la terapia psicologica richiede alcune regole di lavoro e di comportamento.
Valutazione Iniziale del Problema
Quando si comincia il percorso psicologico, il terapeuta cognitivo-comportamentale chiede di compilare alcuni questionari con lo scopo di acquisire più informazioni sul paziente, così da comprendere i problemi presenti.
L’assessment prevede abitualmete 3 incontri, la somministrazione di questionari e la restituzione del caso.
Organizzare la terapia psicologica richiede alcune regole di lavoro e di comportamento.
Valutazione Iniziale del Problema
Quando si comincia il percorso psicologico, il terapeuta cognitivo-comportamentale chiede di compilare alcuni questionari con lo scopo di acquisire più informazioni sul paziente, così da comprendere i problemi presenti.
L’assessment prevede abitualmete 3 incontri, la somministrazione di questionari e la restituzione del caso.
Organizzazione delle Sedute di Terapia
Paziente e terapeuta lavorano insieme per CONCORDARE un programma di terapia che include la frequenza degli incontri, la rilevanza di assumere farmaci o no, la diagnosi, gli obiettivi da raggiungere e le competenze da acquisire: i cambiamenti che sono richiesti per modificare il modo in cui il paziente pensa, si comporta e comunica.
Paziente e terapeuta decidano gli obiettivi del percorso terapeutico e l’ordine del giorno della seduta: lo scopo è quello di risolvere i problemi e non di lamentarsene e rimuginare.
Organizzazione delle Sedute di Terapia
Paziente e terapeuta lavorano insieme per CONCORDARE un programma di terapia che include la frequenza degli incontri, la rilevanza di assumere farmaci o no, la diagnosi, gli obiettivi da raggiungere e le competenze da acquisire: i cambiamenti che sono richiesti per modificare il modo in cui il paziente pensa, si comporta e comunica.
Paziente e terapeuta decidano gli obiettivi del percorso terapeutico e l’ordine del giorno della seduta: lo scopo è quello di risolvere i problemi e non di lamentarsene e rimuginare.
Compiti per Casa
La terapia cognitivo-comportamentale richiede che si faccia esercizio di applicazione delle strategie anche fuori dalle sedute, come qualsiasi altro training.
Esempi di compiti per casa sono: la registrazione dei propri pensieri, dei propri comportamenti; l’elenco delle attività svolte; esercizi di esposizione, di problem solving e di assertività.
Ricerche hanno dimostrato che i pazienti che svolgono a casa i compiti dati in seduta raggiungono i risultati più in fretta e li mantengono più a lungo di chi non lo fa.
Verrà concordato l’impegno ad essere presente e puntuale da parte di entrambi. Nel rispetto dell’impegno preso, le sedute disdette senza preavviso di 24 ore sono soggette a pagamento.
Compiti per Casa
La terapia cognitivo-comportamentale richiede che si faccia esercizio di applicazione delle strategie anche fuori dalle sedute, come qualsiasi altro training.
Esempi di compiti per casa sono: la registrazione dei propri pensieri, dei propri comportamenti; l’elenco delle attività svolte; esercizi di esposizione, di problem solving e di assertività.
Ricerche hanno dimostrato che i pazienti che svolgono a casa i compiti dati in seduta raggiungono i risultati più in fretta e li mantengono più a lungo di chi non lo fa.
Verrà concordato l’impegno ad essere presente e puntuale da parte di entrambi. Nel rispetto dell’impegno preso, le sedute disdette senza preavviso di 24 ore sono soggette a pagamento.
Tariffario
La seduta di Psicoterapia individuale dura 50 minuti e costa 110 euro
La seduta di Psicoterapia di coppia e/o familiare dura 80 minuti e costa 180 euro
Per promuovere la Salute Mentale e il Benessere Psicologico la Dottoressa Carniato è in grado di garantire prestazioni di elevata professionalità e a tariffe sostenibili tramite le attività dell'Associazione Studioo onlus rivolte a determinate situazioni svantaggiate (ad esempio: disoccupati, pensionati, italiani all'estero per studio e/o lavoro, studenti, ragazze madri, etc.).
L'accesso ai servizi offerti da Studioo Onlus per la promozione della salute psicologica, viene valutata dopo la presa in carico della Dottoressa Carniato.
Tariffario
La seduta di Psicoterapia individuale dura 50 minuti e costa 110 euro
La seduta di Psicoterapia di coppia e/o familiare dura 80 minuti e costa 180 euro
Per promuovere la Salute Mentale e il Benessere Psicologico la Dottoressa Carniato è in grado di garantire prestazioni di elevata professionalità e a tariffe sostenibili tramite le attività dell'Associazione Studioo onlus rivolte a determinate situazioni svantaggiate (ad esempio: disoccupati, pensionati, italiani all'estero per studio e/o lavoro, studenti, ragazze madri, etc.).
L'accesso ai servizi offerti da Studioo Onlus per la promozione della salute psicologica, viene valutata dopo la presa in carico della Dottoressa Carniato.