Cos'è l'ipnosi scientifica?

L’ipnosi in generale può essere usata con qualsiasi tipologia di psicoterapia.
Ma l’ipnosi scientifica utilizza un solo modello, quello cognitivo comportamentale. Infatti questo tipo di ipnoterapia consiste nell’integrazione dell’ipnosi con i principi e le tecniche della terapia cognitivo comportamentale (TCC), terapia evidence based per i maggiori disturbi psicologici.
Questa pratica è basata su consistenti evidenze e ricerche scientifiche.

L’ipnoterapia cognitivo comportamentale è semplicemente una tecnica estremamente efficace per apportare cambiamenti positivi a diverse sfere della vita delle persone.
L'ipnosi può essere descritta come uno stato mentale profondamente rilassato in cui una persona è più suggestionabile ai suggerimenti e alle idee offerte dal terapeuta. Infatti essere in ipnosi è molto simile ad essere assorbito in un libro o in uno scenario scenico mentre si viaggia su un treno: si è sempre consapevoli di ciò che accade.
Non si perde mai il controllo e non si è mai sotto il controllo di qualcuno. Non ci sono lunghe spiegazioni o esercizi difficili da dover svolgere. In questo stato mentale, la persona che vive l'ipnosi si sente solo molto rilassata e molto ricettiva.
La maggior parte delle persone ricorda tutto ciò che sperimentano durante l'ipnosi.

Questa tecnica e le suggestioni che vengono fornite durante l’ ipnosi hanno lo scopo di aiutare la persona a superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi, sia comportamentali che cognitivi.

Cos'è l'ipnosi scientifica?

L’ipnosi in generale può essere usata con qualsiasi tipologia di psicoterapia.
Ma l’ipnosi scientifica utilizza un solo modello, quello cognitivo comportamentale. Infatti questo tipo di ipnoterapia consiste nell’integrazione dell’ipnosi con i principi e le tecniche della terapia cognitivo comportamentale (TCC), terapia evidence based per i maggiori disturbi psicologici.
Questa pratica è basata su consistenti evidenze e ricerche scientifiche.

L’ipnoterapia cognitivo comportamentale è semplicemente una tecnica estremamente efficace per apportare cambiamenti positivi a diverse sfere della vita delle persone.
L'ipnosi può essere descritta come uno stato mentale profondamente rilassato in cui una persona è più suggestionabile ai suggerimenti e alle idee offerte dal terapeuta. Infatti essere in ipnosi è molto simile ad essere assorbito in un libro o in uno scenario scenico mentre si viaggia su un treno: si è sempre consapevoli di ciò che accade.
Non si perde mai il controllo e non si è mai sotto il controllo di qualcuno. Non ci sono lunghe spiegazioni o esercizi difficili da dover svolgere. In questo stato mentale, la persona che vive l'ipnosi si sente solo molto rilassata e molto ricettiva.
La maggior parte delle persone ricorda tutto ciò che sperimentano durante l'ipnosi.

Questa tecnica e le suggestioni che vengono fornite durante l’ ipnosi hanno lo scopo di aiutare la persona a superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi, sia comportamentali che cognitivi.


L’ipnosi scientifica: a cosa serve e a chi è utile?

L’approccio cognitivo comportamentale è raccomandato dalle linee guida internazionali NICE (National Institute for Care and Excellence) per il trattamento di numerosi disturbi psicologici.
L’ipnosi, infatti, può essere molto utile per i disturbi d’ansia, stress, depressione e insonnia.
L’ipnoterapia è utile anche per gestire abitudini malsane (come ad esempio smettere mangiarsi le unghie, smettere di fumare), inoltre può dare sollievo a diversi tipi di dolore, come ad esempio il mal di schiena cronico e/o il dolore chirurgico.
L’ ipnoterapia cognitivo comportamentale è molto utilizzata nella psicologia positiva per migliorare l’autostima e la crescita personale, oltre che per il trattamento di molti disturbi psicologici.
Quindi chiunque può trarre giovamento da questa potente tecnica evidence based, basta che ci sia apertura verso questo processo.


Gli aspetti positivi dell’ipnosi scientifica

L'ipnosi è uno stato mentale ideale per applicare molte tecniche cognitivo comportamentali ed aumentarne l'efficacia e quindi permette di velocizzare il percorso terapeutico.
Infatti è stato scientificamente provato da svariati studi che gli aspetti positivi dell’ipnoterapia applicata durante una terapia cognitivo comportamentale sono innumerevoli.
L’ipnosi permette di potenziare la capacità creativa e d’immaginazione e permette di ottenere uno stato di rilassamento profondo, replicabile poi in maniera autonoma con la pratica dell’auto-ipnosi.
In particolare l’ipnoterapia insegna a controllare le reazioni del proprio corpo ed ad ancorarsi alla calma quando sopraggiungono emozioni negative.
Inoltre va a potenziare l’alleanza terapeutica, un aspetto cruciale in ogni percorso terapeutico.

Fonte: iwatson.com


L’ipnosi scientifica: a cosa serve e a chi è utile?

L’approccio cognitivo comportamentale è raccomandato dalle linee guida internazionali NICE (National Institute for Care and Excellence) per il trattamento di numerosi disturbi psicologici.
L’ipnosi, infatti, può essere molto utile per i disturbi d’ansia, stress, depressione e insonnia.
L’ipnoterapia è utile anche per gestire abitudini malsane (come ad esempio smettere mangiarsi le unghie, smettere di fumare), inoltre può dare sollievo a diversi tipi di dolore, come ad esempio il mal di schiena cronico e/o il dolore chirurgico.
L’ ipnoterapia cognitivo comportamentale è molto utilizzata nella psicologia positiva per migliorare l’autostima e la crescita personale, oltre che per il trattamento di molti disturbi psicologici.
Quindi chiunque può trarre giovamento da questa potente tecnica evidence based, basta che ci sia apertura verso questo processo.


Gli aspetti positivi dell’ipnosi scientifica

L'ipnosi è uno stato mentale ideale per applicare molte tecniche cognitivo comportamentali ed aumentarne l'efficacia e quindi permette di velocizzare il percorso terapeutico.
Infatti è stato scientificamente provato da svariati studi che gli aspetti positivi dell’ipnoterapia applicata durante una terapia cognitivo comportamentale sono innumerevoli.
L’ipnosi permette di potenziare la capacità creativa e d’immaginazione e permette di ottenere uno stato di rilassamento profondo, replicabile poi in maniera autonoma con la pratica dell’auto-ipnosi.
In particolare l’ipnoterapia insegna a controllare le reazioni del proprio corpo ed ad ancorarsi alla calma quando sopraggiungono emozioni negative.
Inoltre va a potenziare l’alleanza terapeutica, un aspetto cruciale in ogni percorso terapeutico.

Fonte: iwatson.com