Percorsi di benessere psicologico

Corso di Assertività

L’assertività è la capacità di comunicare rispettando se stessi senza prevaricare i diritti degli altri.
Le tecniche per migliorare l’assertività sono molteplici e hanno tutte l’obiettivo di migliorare le proprie competenze relazionali all’interno dei vari ambiti di vita, come quello lavorativo, sociale, familiare e di coppia.

Lo sviluppo dell’assertività comprende degli obiettivi specifici:

  • Riconoscere il proprio stile di comportamento e quello altrui
  • Affrontare e gestire nel miglior modo possibile le situazioni difficili (ad esempio fare e ricevere critiche) con tecniche e strategie assertive
  • Aumentare la fiducia in sé stessi / autostima.

Percorsi di benessere psicologico

Corso di Assertività

L’assertività è la capacità di comunicare rispettando se stessi senza prevaricare i diritti degli altri.
Le tecniche per migliorare l’assertività sono molteplici e hanno tutte l’obiettivo di migliorare le proprie competenze relazionali all’interno dei vari ambiti di vita, come quello lavorativo, sociale, familiare e di coppia.

Lo sviluppo dell’assertività comprende degli obiettivi specifici:

  • Riconoscere il proprio stile di comportamento e quello altrui
  • Affrontare e gestire nel miglior modo possibile le situazioni difficili (ad esempio fare e ricevere critiche) con tecniche e strategie assertive
  • Aumentare la fiducia in sé stessi / autostima.

Corso sull’Autostima

L’autostima è l’opinione che ognuno ha su di sé e sulle proprie capacità.
È una sorta di giudizio soggettivo e, soprattutto, mutevole nel tempo. Infatti cambia in risposta a molte situazioni, ambienti ed esperienze diverse.

Esistono numerose tecniche per migliorare e/o aumentare la propria autostima: apprendere quelle che più sono funzionali per una persona può essere la chiave per un nuovo benessere psicologico e una miglior sicurezza nella vita di tutti i giorni.


Corso di Problem Solving e Decision Making

Le tecniche di Problem Solving e Decision Making sono strategie finalizzate ad aumentare la capacità di far fronte a situazioni difficili e di gestione dello stress.

Questo approccio è in grado di aiutare la persona a mettere in atto comportamenti collaborativi nella risoluzione dei problemi e a prendere decisioni in maniera efficace. Inoltre permette di imparare a controllare il controllabile (e ad accettare l’incontrollabile).
L’obiettivo finale è quello di scegliere l’opzione ottimale (quella che soddisfa i propri bisogni), tra diverse soluzioni possibili . Queste tecniche possono essere applicati a vari ambiti della propria vita.

Il processo di problem solving si compone di varie fasi:

  • Definire il problema e l’obiettivo
  • Fare il “brainstorming” o proporre soluzioni a “ruota libera”
  • Valutare le soluzioni
  • Scegliere la soluzione “migliore”
  • Mettere in atto la soluzione scelta
  • Verificare il piano e il processo svolti

Corso sulla Gestione del Tempo

Il tempo è definito dal modo in cui se ne fa uso.
Un’efficace Gestione del Tempo contribuisce a ridurre notevolmente il livello di stress e in generale a creare uno stile di vita equilibrato.

Un’efficace gestione del tempo richiede varie fasi fondamentali:

  • Stabilire delle priorità, concentrandosi su ciò che è più importante
  • Gestire il tempo attraverso una programmazione realistica e realizzabile
  • Sviluppare la capacità di prendere decisioni
  • Imparare a delegare alcuni compiti ad altre persone, per diminuire il carico personale di impegni

Corsi di Rilassamento: Respirazione Lenta e Rilassamento Muscolare Progressivo

Respirazione Lenta
La tecnica della Respirazione Lenta permette di gestire i sintomi d’ansia portando l’attenzione al proprio respiro e controllando la propria frequenza respiratoria.
Il respiro cambia in base alle emozioni: quando si prova ansia, rabbia, stress si tende a respirare più velocemente e profondamente.

Per gestire al meglio le situazioni difficili quindi è utile imparare la pratica della respirazione lenta, abbassando la frequenza respiratoria e concentrando l’attenzione sul proprio respiro.

  • Impegnati a respirare piano…
  • ancora più piano…
  • ancora più piano…
  • e più piano ancora.

Rilassamento Muscolare Progressivo
La tecnica del Rilassamento Muscolare Progressivo è una tecnica di efficacia provata ed è molto utile per gestire gli effetti negativi dello stress, ad esempio per chi ha disturbi del sonno e ansia.

È una tecnica di rilassamento che coinvolge tutto la muscolatura del corpo in modo, appunto, progressivo. Sono esercizi consapevoli e in sequenza di contrazione e rilassamento dei muscoli. Il rilassamento, così facendo, viene poi percepito nel corpo in modo conscio e profondo. Questa tecnica produce effetti di rilassamento, non solo nei muscoli: infatti la pressione sanguigna si abbassa, il ritmo cardiaco rallenta e anche la respirazione si fa più lenta, e anche la mente si rilassa profondamente.


Corsi di Mindfulness

Mindfulness significa fare attenzione ai pensieri, sentimenti, sensazioni corporee e all’ambiente senza giudicare e senza giudicarsi. Con la mindfulness si cerca consapevolezza in ogni momento, ci si allena a stare nel presente senza forzare le cose e senza nascondersi da nulla.
Così facendo si creano nuovi spazi che permettono di vivere meglio e creare nuove risposte a situazioni che prima sembravano insormontabili.

Questa tecnica è utile per ridurre l’ansia, lo stress e la depressione, per gestire le sensazioni fisiche spiacevoli e per il benessere generale di una persona. Infatti questa tecnica non è utile solamente a chi prova determinati disagi, ma aiuta chiunque a godersi una vita più attiva, sana e felice.


Corso sull’Autostima

L’autostima è l’opinione che ognuno ha su di sé e sulle proprie capacità.
È una sorta di giudizio soggettivo e, soprattutto, mutevole nel tempo. Infatti cambia in risposta a molte situazioni, ambienti ed esperienze diverse.

Esistono numerose tecniche per migliorare e/o aumentare la propria autostima: apprendere quelle che più sono funzionali per una persona può essere la chiave per un nuovo benessere psicologico e una miglior sicurezza nella vita di tutti i giorni.


Corso di Problem Solving e Decision Making

Le tecniche di Problem Solving e Decision Making sono strategie finalizzate ad aumentare la capacità di far fronte a situazioni difficili e di gestione dello stress.

Questo approccio è in grado di aiutare la persona a mettere in atto comportamenti collaborativi nella risoluzione dei problemi e a prendere decisioni in maniera efficace. Inoltre permette di imparare a controllare il controllabile (e ad accettare l’incontrollabile).
L’obiettivo finale è quello di scegliere l’opzione ottimale (quella che soddisfa i propri bisogni), tra diverse soluzioni possibili . Queste tecniche possono essere applicati a vari ambiti della propria vita.

Il processo di problem solving si compone di varie fasi:

  • Definire il problema e l’obiettivo
  • Fare il “brainstorming” o proporre soluzioni a “ruota libera”
  • Valutare le soluzioni
  • Scegliere la soluzione “migliore”
  • Mettere in atto la soluzione scelta
  • Verificare il piano e il processo svolti

Corso sulla Gestione del Tempo

Il tempo è definito dal modo in cui se ne fa uso.
Un’efficace Gestione del Tempo contribuisce a ridurre notevolmente il livello di stress e in generale a creare uno stile di vita equilibrato.

Un’efficace gestione del tempo richiede varie fasi fondamentali:

  • Stabilire delle priorità, concentrandosi su ciò che è più importante
  • Gestire il tempo attraverso una programmazione realistica e realizzabile
  • Sviluppare la capacità di prendere decisioni
  • Imparare a delegare alcuni compiti ad altre persone, per diminuire il carico personale di impegni

Corsi di Rilassamento: Respirazione Lenta e Rilassamento Muscolare Progressivo

Respirazione Lenta
La tecnica della Respirazione Lenta permette di gestire i sintomi d’ansia portando l’attenzione al proprio respiro e controllando la propria frequenza respiratoria.
Il respiro cambia in base alle emozioni: quando si prova ansia, rabbia, stress si tende a respirare più velocemente e profondamente.

Per gestire al meglio le situazioni difficili quindi è utile imparare la pratica della respirazione lenta, abbassando la frequenza respiratoria e concentrando l’attenzione sul proprio respiro.

  • Impegnati a respirare piano…
  • ancora più piano…
  • ancora più piano…
  • e più piano ancora.

Rilassamento Muscolare Progressivo
La tecnica del Rilassamento Muscolare Progressivo è una tecnica di efficacia provata ed è molto utile per gestire gli effetti negativi dello stress, ad esempio per chi ha disturbi del sonno e ansia.

È una tecnica di rilassamento che coinvolge tutto la muscolatura del corpo in modo, appunto, progressivo. Sono esercizi consapevoli e in sequenza di contrazione e rilassamento dei muscoli. Il rilassamento, così facendo, viene poi percepito nel corpo in modo conscio e profondo. Questa tecnica produce effetti di rilassamento, non solo nei muscoli: infatti la pressione sanguigna si abbassa, il ritmo cardiaco rallenta e anche la respirazione si fa più lenta, e anche la mente si rilassa profondamente.


Corsi di Mindfulness

Mindfulness significa fare attenzione ai pensieri, sentimenti, sensazioni corporee e all’ambiente senza giudicare e senza giudicarsi. Con la mindfulness si cerca consapevolezza in ogni momento, ci si allena a stare nel presente senza forzare le cose e senza nascondersi da nulla.
Così facendo si creano nuovi spazi che permettono di vivere meglio e creare nuove risposte a situazioni che prima sembravano insormontabili.

Questa tecnica è utile per ridurre l’ansia, lo stress e la depressione, per gestire le sensazioni fisiche spiacevoli e per il benessere generale di una persona. Infatti questa tecnica non è utile solamente a chi prova determinati disagi, ma aiuta chiunque a godersi una vita più attiva, sana e felice.