Psicoterapia Cognitiva Comportamentale
La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
La psicoterapia cognitivo-comportamentale guida il paziente attraverso un percorso di conoscenza di sé e di ricerca degli strumenti per raggiungere il proprio benessere psicofisico.
La terapia cognitivo-comportamentale è scientificamente fondata, orientata a risolvere i problemi attuali (qui ed ora) ed è di breve durata: cambiamenti significativi sono attesi entro i primi sei mesi.
Viene applicata con risultati di efficacia (evidence-based) per il trattamento di diversi disturbi psicologici:
- disturbi d’ansia
- attacchi di panico
- agorafobia
- ansia generalizzata
- fobie specifiche
- fobia sociale
- disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- disturbi dell’alimentazione
- disturbi sessuali
- disturbi di personalità
- disturbi dell’umore
- depressione
- burnout
- gestione della rabbia, attacchi di collera
La psicoterapia cognitiva aiuta ad individuare certi pensieri automatici e schemi fissi di interpretazione della realtà, che sono alla base di persistenti emozioni negative, e a correggerli con altri pensieri più funzionali al benessere della persona.
La psicoterapia comportamentale aiuta a cambiare la relazione fra le situazioni che innescano le difficoltà emotive e comportamentali apprese.
Inoltre la psicoterapia insegna a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.
Inoltre le nuove strategie di terapia cognitiva di terza generazione allargano la pratica all’esperienza cognitiva ed emotiva integrata alla Mindfulness e ai processi di pensiero.
La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
La psicoterapia cognitivo-comportamentale guida il paziente attraverso un percorso di conoscenza di sé e di ricerca degli strumenti per raggiungere il proprio benessere psicofisico.
La terapia cognitivo-comportamentale è scientificamente fondata, orientata a risolvere i problemi attuali (qui ed ora) ed è di breve durata: cambiamenti significativi sono attesi entro i primi sei mesi.
Viene applicata con risultati di efficacia (evidence-based) per il trattamento di diversi disturbi psicologici:
- disturbi d’ansia
- attacchi di panico
- agorafobia
- ansia generalizzata
- fobie specifiche
- fobia sociale
- disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- disturbi dell’alimentazione
- disturbi sessuali
- disturbi di personalità
- disturbi dell’umore
- depressione
- burnout
- gestione della rabbia, attacchi di collera
La psicoterapia cognitiva aiuta ad individuare certi pensieri automatici e schemi fissi di interpretazione della realtà, che sono alla base di persistenti emozioni negative, e a correggerli con altri pensieri più funzionali al benessere della persona.
La psicoterapia comportamentale aiuta a cambiare la relazione fra le situazioni che innescano le difficoltà emotive e comportamentali apprese.
Inoltre la psicoterapia insegna a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.
Inoltre le nuove strategie di terapia cognitiva di terza generazione allargano la pratica all’esperienza cognitiva ed emotiva integrata alla Mindfulness e ai processi di pensiero.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale guida il paziente attraverso un percorso di conoscenza di s