Chiedere aiuto in caso di Emergenza

Un momento di difficoltà spesso compromette l'adattamento personale, sociale e lavorativo ed è normale subire gli effetti disorganizzanti della crisi. In alcuni casi di grave difficoltà è possibile trovarsi in uno stato confusionale o di agitazione o perdere ogni motivazione.

Se si sente in crisi e pensa di poter fare del male a se stesso o ad altri, è importante trovare il supporto e l'aiuto necessario: bisogna quindi contattare immediatamente uno specialista della Salute Mentale o il suo medico o rivolgersi all’ospedale più vicino.

Inoltre, in caso di emergenza, contatti subito il 118 o il 112 (Carabinieri) che sono in grado di gestire le emergenze.

Inoltre, indichiamo alcuni telefoni utili di supporto psicologico:

Telefono Amico Italia Onlus
attivo 365 giorni l’anno dalle ore 10 alle 24 http://www.telefonoamico.it/: 199 284 284

Telefono Azzurro per bambini ed adolescenti attivo 365 giorni, 24 ore su 24 http://www.azzurro.it/it: 1 96 96

Per Urgenza psichiatrica, rivorgersi ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale.

Negli orari e nei giorni in cui i Centri di Salute Mentale sono chiusi, per le emergenze occorre rivorgersi al Pronto Soccorso o chiamare il 118.



La dottoressa Carniato è disponibile per le consulenze di supporto psicologico e psicoterapia per la gestione dei disturbi emotivi e comportamentali (ansia, panico,ossessioni e rimurginazioni, depressione) e il miglioramento delle caratteristiche di personalità, di autostima e auto-efficacia, sia in studio che via internet (Servizi di telepsicologia attraverso Skype, Zoom o WhatsApp).

Decidere Di Cambiare

Di fronte ai problemi che ci creano sofferenza psicologica, occorre dedicare un po’ di tempo e pazienza per imparare nuovi metodi e modificare vecchie abitudini, che non sono state sufficientemente efficaci.

A volte è difficile iniziare un cambiamento, credendo di non avere le capacità o la forza; quando si sta male è normale essere combattuti tra il desiderio di fare qualsiasi cosa per uscire dalla sofferenza e la paura di non farcela e rimanere delusi.
Cambiare richiede tempo, metodo e pazienza.

Le principali linee guida internazionali raccomandano come interventi di prima scelta nelle forme lievi e moderate di disturbi mentali, interventi cognitivo-comportamentali detti a bassa intensità, che possono essere messi in pratica in modo autonomo (manuali di auto-aiuto e programmi on-line) o con un supporto da parte di uno specialista della Salute Mentale (NICE, 2009).

Chi sono

Organizzare la terapia psicologica

Studioo

Treviso: Centri di Salute Mentale ULSS 9

Chiedere aiuto in caso di Emergenza

Un momento di difficoltà spesso compromette l'adattamento personale, sociale e lavorativo ed è normale subire gli effetti disorganizzanti della crisi. In alcuni casi di grave difficoltà è possibile trovarsi in uno stato confusionale o di agitazione o perdere ogni motivazione.

Se si sente in crisi e pensa di poter fare del male a se stesso o ad altri, è importante trovare il supporto e l'aiuto necessario: bisogna quindi contattare immediatamente uno specialista della Salute Mentale o il suo medico o rivolgersi all’ospedale più vicino.

Inoltre, in caso di emergenza, contatti subito il 118 o il 112 (Carabinieri) che sono in grado di gestire le emergenze.

Inoltre, indichiamo alcuni telefoni utili di supporto psicologico:

Telefono Amico Italia Onlus
attivo 365 giorni l’anno dalle ore 10 alle 24 http://www.telefonoamico.it/: 199 284 284

Telefono Azzurro per bambini ed adolescenti attivo 365 giorni, 24 ore su 24 http://www.azzurro.it/it: 1 96 96

Per Urgenza psichiatrica, rivorgersi ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale.

Negli orari e nei giorni in cui i Centri di Salute Mentale sono chiusi, per le emergenze occorre rivorgersi al Pronto Soccorso o chiamare il 118.



La dottoressa Carniato è disponibile per le consulenze di supporto psicologico e psicoterapia per la gestione dei disturbi emotivi e comportamentali (ansia, panico,ossessioni e rimurginazioni, depressione) e il miglioramento delle caratteristiche di personalità, di autostima e auto-efficacia, sia in studio che via internet (Servizi di telepsicologia attraverso Skype, Zoom o WhatsApp).

Decidere Di Cambiare

Di fronte ai problemi che ci creano sofferenza psicologica, occorre dedicare un po’ di tempo e pazienza per imparare nuovi metodi e modificare vecchie abitudini, che non sono state sufficientemente efficaci.

A volte è difficile iniziare un cambiamento, credendo di non avere le capacità o la forza; quando si sta male è normale essere combattuti tra il desiderio di fare qualsiasi cosa per uscire dalla sofferenza e la paura di non farcela e rimanere delusi.
Cambiare richiede tempo, metodo e pazienza.

Le principali linee guida internazionali raccomandano come interventi di prima scelta nelle forme lievi e moderate di disturbi mentali, interventi cognitivo-comportamentali detti a bassa intensità, che possono essere messi in pratica in modo autonomo (manuali di auto-aiuto e programmi on-line) o con un supporto da parte di uno specialista della Salute Mentale (NICE, 2009).

Chi sono

Organizzare la terapia psicologica

Studioo

Treviso: Centri di Salute Mentale ULSS 9

[cs_element_section _id=”1″ ][cs_element_row _id=”2″ ][cs_element_column _id=”3″ ][cs_element_headline _id=”4″ ][cs_element_text _id=”5″ ]Un momento di difficolt