Studio di Psicoterapia Evidence-Based a Treviso e on-line

La professione di psicologo psicoterapeuta in Italia è regolata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università della Ricerca (MIUR) e si ottiene attraverso un percorso di studi post-lauream di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione legalmente riconosciuta.

Non tutte le forme di psicoterapia sono riconosciute ugualmente efficaci.

La Terapia Cognitivo Comportamentale è riconosciuta terapia d’eccellenza dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali, in particolare per i disturbi di ansia e depressione, perché centinaia di accurati studi e ricerche scientifiche ne dimostrano l’efficacia clinica.

Ad esempio, in base agli studi scientifici controllati condotti fino ad ora, 2 degli oltre 200 tipi di psicoterapia disponibili si sono dimostrati efficaci nel trattamento della depressione: la psicoterapia cognitiva-comportamentale e la psicoterapia interpersonale.

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha l’obiettivo di identificare e consolidare le abilità cognitive, emotive e di comportamento utili a modificare quei pensieri e comportamenti che creano disagio psicologico, psico-somatico e relazionale.

La Terapia Cognitivo Comportamentale integra principalmente due forme di psicoterapia: la Terapia Comportamentale e la Terapia Cognitiva, ma si evolve in continuazione in base alle ricerche scientifiche che dimostrano la validità e l’efficacia di modelli clinici per i diversi disturbi psicologici (ansia, depressione, panico, fobie, ossessioni e compulsioni, … ).

Lo Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale spiega il modello teorico di riferimento al cliente, introduce e insegna le strategie più utili ed efficaci per modificare i comportamenti disfunzionali e di mantenimento del disturbo psicologico.

La psicoterapia è un processo creativo e di alleanza terapeutica, disegnata in base alle caratteristiche particolari del cliente, applicando le tecniche e le strategie idonee che ottengono i migliori risultati (evidence-based) in relazione al problema specifico e alla storia individuale del caso.

Insieme si definiscono gli obiettivi e il percorso migliore per raggiungerli e quindi, per cambiare.

Per maggiori informazioni su come organizzare la terapia cliccare su questo link.

Studio di Psicoterapia Evidence-Based a Treviso e on-line

La professione di psicologo psicoterapeuta in Italia è regolata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università della Ricerca (MIUR) e si ottiene attraverso un percorso di studi post-lauream di almeno quattro anni presso una scuola di specializzazione legalmente riconosciuta.

Non tutte le forme di psicoterapia sono riconosciute ugualmente efficaci.

La Terapia Cognitivo Comportamentale è riconosciuta terapia d’eccellenza dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali, in particolare per i disturbi di ansia e depressione, perché centinaia di accurati studi e ricerche scientifiche ne dimostrano l’efficacia clinica.

Ad esempio, in base agli studi scientifici controllati condotti fino ad ora, 2 degli oltre 200 tipi di psicoterapia disponibili si sono dimostrati efficaci nel trattamento della depressione: la psicoterapia cognitiva-comportamentale e la psicoterapia interpersonale.

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha l’obiettivo di identificare e consolidare le abilità cognitive, emotive e di comportamento utili a modificare quei pensieri e comportamenti che creano disagio psicologico, psico-somatico e relazionale.

La Terapia Cognitivo Comportamentale integra principalmente due forme di psicoterapia: la Terapia Comportamentale e la Terapia Cognitiva, ma si evolve in continuazione in base alle ricerche scientifiche che dimostrano la validità e l’efficacia di modelli clinici per i diversi disturbi psicologici (ansia, depressione, panico, fobie, ossessioni e compulsioni, … ).

Lo Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale spiega il modello teorico di riferimento al cliente, introduce e insegna le strategie più utili ed efficaci per modificare i comportamenti disfunzionali e di mantenimento del disturbo psicologico.

La psicoterapia è un processo creativo e di alleanza terapeutica, disegnata in base alle caratteristiche particolari del cliente, applicando le tecniche e le strategie idonee che ottengono i migliori risultati (evidence-based) in relazione al problema specifico e alla storia individuale del caso.

Insieme si definiscono gli obiettivi e il percorso migliore per raggiungerli e quindi, per cambiare.

Per maggiori informazioni su come organizzare la terapia cliccare su questo link.


Decidere di cambiare

A volte è difficile iniziare un cambiamento, credendo di non avere le capacità o la forza; quando si sta male è normale essere combattuti tra il desiderio di fare qualsiasi cosa per uscire dalla sofferenza e la paura di non farcela e rimanere delusi.

Cambiare richiede tempo, metodo e pazienza.

Di fronte ai problemi che ci creano sofferenza psicologica, occorre dedicare un po’ di tempo e pazienza per imparare nuovi metodi e modificare vecchie abitudini, che non sono state sufficientemente efficaci.

Le principali linee guida internazionali raccomandano come interventi di prima scelta nelle forme lievi e moderate di disturbi mentali, interventi cognitivo-comportamentali a bassa intensità, che possono essere messi in pratica in modo autonomo (manuali di auto-aiuto e programmi di psicologo on-line) o con un supporto da parte di uno psicologo o specialista della Salute Mentale adeguatamente formato (NICE, 2009).

CHANGES!


Decidere di cambiare

A volte è difficile iniziare un cambiamento, credendo di non avere le capacità o la forza; quando si sta male è normale essere combattuti tra il desiderio di fare qualsiasi cosa per uscire dalla sofferenza e la paura di non farcela e rimanere delusi.

Cambiare richiede tempo, metodo e pazienza.

Di fronte ai problemi che ci creano sofferenza psicologica, occorre dedicare un po’ di tempo e pazienza per imparare nuovi metodi e modificare vecchie abitudini, che non sono state sufficientemente efficaci.

Le principali linee guida internazionali raccomandano come interventi di prima scelta nelle forme lievi e moderate di disturbi mentali, interventi cognitivo-comportamentali a bassa intensità, che possono essere messi in pratica in modo autonomo (manuali di auto-aiuto e programmi di psicologo on-line) o con un supporto da parte di uno psicologo o specialista della Salute Mentale adeguatamente formato (NICE, 2009).

CHANGES!