Organizzazione della psicoterapia
Com’è organizzata la Psicoterapia?
La Psicoterapia con la Dottoressa Carniato è personalizzata, specifica rispetto ai bisogni del paziente e al suo problema, e basata sugli studi di efficacia (evidence-based).
Gli step
La Valutazione del caso: il primo passo per un percorso psicoterapeutico efficace
Il primo colloquio con la Dottoressa Carniato è focalizzato sulla Valutazione del caso, o Assessment, per definire e spiegare il problema, individuare i processi disfunzionali di mantenimento e le risorse del cliente, con il fine di stabilire obiettivi terapeutici sostenibili.
L’Assessment consiste in una valutazione psicodiagnostica, durante la quale si esaminano le problematiche portate dal cliente, cercando di comprenderne e spiegarne l’origine, l’evoluzione e il mantenimento.
Fare un buon assessment crea le premesse per una efficace psicoterapia, con obiettivi definiti e condivisi.
L’assessment comprende:
- il primo colloquio
- la somministrazione di questionari scientifici e loro refertazione
- la seduta di restituzione, con la definizione degli obiettivi terapeutici.
Percorso Psicoterapeutico: strategie evidence-based di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Dopo la definizione degli obiettivi terapeutici, inizia la Psicoterapia: uno spazio relazionale dove si lavora insieme per raggiungere gli obiettivi e migliorare la Qualità di Vita, attraverso i colloqui clinici, l’alleanza terapeutica e le strategie di psicoterapia cognitiva e comportamentale evidence-based.
Attraverso la Psicoterapia, il paziente impara ad affrontare i problemi osservandoli da una prospettiva differente, con flessibilità cognitiva ed emotiva, e lavora per cambiare sul piano cognitivo (pensieri), emotivo (stati d’animo), somatico-fisiologico (sintomi) e comportamentale (abitudini).
Durante il Percorso Psicoterapeutico si evidenziano i meccanismi d’azione disfunzionali e il circoli viziosi che mantengono il problema, e si sostituiscono con i processi più funzionali che hanno lo scopo di innescare e mantenere nuovi circoli virtuosi nella direzione dei cambiamenti desiderati.
Gli Esercizi a casa: applicare e consolidare le competenze
Parte essenziale della Psicoterapia cognitivo comportamentale sono gli “esercizi a casa”, o Homework: è fondamentale fare esercizio per consolidare qualsiasi competenza e per renderla operativa nei contesti di vita al di fuori dello studio di psicoterapia.
L’efficacia degli homework è stata ampiamente dimostrata: è emerso che i pazienti che svolgono i compiti assegnati in seduta raggiungono più in fretta e mantengono nel tempo gli obiettivi prefissati.
Esempi di compiti per casa sono:
- Automonitoraggio e Journaling: elenco delle attività svolte e dei pensieri
- Esercizi di esposizione, in particolare per l’ansia
- Esercizi di problem solving
- Esercizi di assertività
Monitoraggio dei risultati terapeutici
I progressi raggiunti dal paziente vengono monitorati costantemente, al fine di offrire il livello di supporto più efficace per le sue esigenze che cambiano nel tempo.